Esta semana 5€ de descuento con el código = Surfoon5

Quali sono le parti di un aquilone da kitesurf? Guida per conoscere a fondo il tuo kite

Jaume Cos |

Se stai iniziando con il kitesurf o anche se navighi da un po', conoscere bene leparti del tuo aquilonefundamental. Sapere come è costruita e a cosa serve ogni componente non solo ti aiuterà acomprendere meglio il funzionamento del tuo kite, ma ti permetterà anche di rilevare possibili problemi, prenderti cura del tuo materiale e parlare la stessa lingua di altri rider, istruttori o professionisti del settore.

Además, cuando entiendes las funciones de cada pieza de tu cometa, puedesregolarla in modo più efficiente in base alle condizioni del ventoo il tipo di navigazione che vuoi fare. Ti è mai capitato che qualcuno parli di "bridas", "leading edge" o "trailing edge" e non sai bene a cosa si riferiscono? Tranquillo, in questa guida te lo spiegheremotutte le parti di un aquilone da kitesurf, con i loro nomi tecnici e la loro funzione, così avrai il controllo totale sul tuo dispositivo.

Parti principali di un aquilone da kitesurf

1. Bordi d'attacco (Leading Edge)

Ilbordo d'attacco, conosciuto in inglese comeavanguardia, è iltubo gonfiabileche percorre tutta la parte frontale del aquilone e che ne conferisce forma e struttura. È una delle parti più importanti dell'aquilone, poiché permette di mantenere la rigidità e l'aerodinamica necessarie per volare correttamente.

Quando gonfi il kite prima di entrare in acqua, ciò che stai riempiendo d'aria è proprio il bordo d'attacco.

Questo flusso d'aria pressurizzata dà corpo all'aquilone, permettendogli di mantenersi stabile e di reagire ai movimenti della barra e delle linee.

👉 A cosa serve il bordo d'attacco?

  • Mantiene laestructura y la formadella cometa.

  • Facilita ilrilancio dall'acqua, poiché il tubo gonfiato aiuta il aquilone a galleggiare e a non affondare.

  • Supporta lecarichi di tensioneche generano le linee di volo.

  • Protegge il tessuto principale del aquilone dagli urti o dalle cadute.

🛠️ Dettaglio extra: la valvola di gonfiaggio e sgonfiaggio

Sull'orlo d'attacco si trova anche lavalvola di gonfiaggio/sgonfiaggio, che è da dove si introduce l'aria con la pompa di gonfiaggio.

Alcuni modelli includono valvole ad alto flusso per un gonfiaggio più rapido e altri hanno sistemi di collegamento diretto con la pompa per evitare perdite d'aria.

💡Consiglio Surfoon:Controlla sempre lo stato del bordo d'attacco prima di ogni sessione. Una microperdita nelle cuciture o nelle valvole può farti perdere pressione durante la navigazione e influire sulle prestazioni del tuo kite.

2. Costole (Struts)

Lecostineitaliano , conosciute anche comestrutsin inglese, sono itubi gonfiabili che percorrono verticalmente la superficie del aquilone, collegando il bordo d'attacco con il bordo di uscita. Queste costole rinforzano la struttura dell'aquilone, conferendole rigidità, stabilità e aiutando a mantenere la sua forma anche quando il vento è rafficato o le condizioni sono impegnative.

Non tutti gli aquiloni hanno lo stesso numero di stecche: alcuni ne hanno3 puntelli, altre5o anche modelli senza costine (senza stecche), a seconda del tipo di kite e del suo design.

👉 A cosa servono le costole (struts)?

  • Contribuisconorigidità strutturalealla cometa, evitando che si deformi durante il volo.

  • Migliorano lastabilitàe il comportamento in aria, soprattutto nelle manovre o quando ci sono cambiamenti bruschi del vento.

  • Aiutano a far volare il aquilonesi mantenga gonfiata e galleggi bene sull'acqua, facilitando il rilancio.

  • Permettono un design più leggero o più robusto a seconda del numero e della dimensione degli struts.

🛠️ Tipi di configurazione in base al numero di struts:

  • Senza costole (Strutless):Aquiloni molto leggeri, pensati per vento leggero e foil, ma meno stabili in condizioni di vento forte.

  • 3 puntelli:Opzione molto comune nelle aquiloni polivalenti (freeride, wave, all-around). Buon equilibrio tra peso, stabilità e manovrabilità.

  • 5 puntelli:Più robuste e stabili, ideali per big air, condizioni impegnative o freestyle con potenza.

💡Consejo Surfoon:Elige la configurazione delle stecche tenendo conto dello stile di navigazione che pratichi e delle condizioni del tuo spot. Più stecche = più stabilità, meno stecche = più leggerezza e rapidità nella virata.

3. Bordi di fuga (Trailing Edge)

Ilbordi di fuga, conosciuto cometrailing edge, è la parte posteriore dell'aquilone, dove termina il profilo aerodinamico e da dove "esce" il vento. Anche se può sembrare una zona secondaria, è fondamentale per ilcomportamento e l'efficienza aerodinamicadella cometa.

Questo bordo è solitamente rinforzato con diversi tipi di cuciture e materiali per evitare che si deformi o si usuri nel tempo, poiché è una delle zone che più soffre a causa della vibrazione costante e dei cambiamenti di pressione del vento.

👉 A cosa serve il bordo di fuga?

  • Permette all'aria di fluire correttamente attraverso il aquilone, evitando turbolenze.

  • Influisce su lastabilitàe nella risposta dell'aquilone al movimento della barra.

  • it Contribuisce alprestazioni aerodinamiche, migliorando il controllo e l'efficienza del kite.

💡Tip Surfoon:Se vedi che il tuo aquilone sventola troppo o perde stabilità, controlla lo stato del bordo di uscita. A volte, l'usura nelle cuciture di questa zona influisce sulla navigazione.

4. Punte alari (Wing Tips)

Lepunte d'ala, opunte a coda di rondine, sono le estremità laterali del kite, dove normalmente si collegano le linee posteriori. Anche se possono sembrare solo i “bordi”, sono una parte essenziale nel design perché influenzano direttamente lamanovrabilità, la rotazione e la stabilitàdella cometa.

A seconda della forma e della dimensione delle punte, il kite sarà più veloce, più reattivo o più stabile.

👉 A cosa servono i wing tips?

  • Determinanocome gira il aquilonee la sua velocità di risposta.

  • Influenzano lastabilità lateralee il controllo nelle manovre.

  • Sono zone rinforzate per sopportare la tensione delle linee posteriori.

💡Dato Surfoon:In molte comete, puoi trovare opzioni di ancoraggio regolabili alle punte dell'ala per modificare il comportamento del kite (più veloce o più stabile).

5. Brida (Briglia)

Leitaliano fascettesono l'insieme di corde o linee corte che collegano il aquilone con le linee di volo. Sono responsabili di distribuire il carico tra le diverse parti dell'aquilone e permettono che mantenga la sua forma e stabilità nell'aria.

Hay cometas conbride fissee altre conpoleas (pulegge), che influisce sul tipo di risposta e sulla quantità di depower che offre il kite.

👉 A cosa servono le fascette?

  • Distribuiscono latensione delle lineeper tutta la superficie dell'aquilone.

  • Permettono di controllare ilangolo di attacco(taglio del aquilone).

  • Aiutano a mantenere lastabilità e forma del kitein volo.

💡Importante:Mantieni sempre le fascette in buone condizioni e controlla che non siano aggrovigliate o usurate prima di ogni sessione.

6. Codini

Glicodinisono le piccole linee di connessione che ci sono tra lecollari del aquilonee lelinee della barra. Questi connettori permettono di montare e smontare le linee in modo rapido e sicuro.

Alcuni modelli hanno pigtails con nodi e fiocchi (loop & knot), il che facilita la compatibilità tra diverse aste e aquiloni.

👉 A cosa servono i pigtails?

  • Collegano il aquilone con le linee della barra.

  • Facilitano il montaggio e lo smontaggio dell'attrezzatura.

  • Permettono di regolare lalunghezza delle lineein alcuni modelli.

💡Consiglio Surfoon:Verifica sempre che i pigtail non siano sfilacciati o usurati, poiché sono un punto chiave nella sicurezza del montaggio.

7. Tessuto o tenda

Ilcanopyit è il tessuto principale che forma la superficie dell'aquilone. Questo materiale è solitamente un tessuto tecnico chiamatoripstop, progettato per essere leggero, resistente agli strappi e durevole contro il sole e il sale marino.

Alcuni marchi utilizzano materiali più avanzati comeDacron, Teijino tessuti ad alta tenacità per migliorare la durata e le prestazioni del kite.

👉 A cosa serve il canopy?

  • it È lasuperficie che cattura il ventoe permette all'aquilone di volare.

  • Aportaleggerezza e flessibilità, chiavi nelle prestazioni del kite.

  • Resiste gli urti e le condizioni estreme (vento forte, acqua salata, sole intenso).

💡Tip Surfoon:Evita lasciare il tuo aquilone molte ore al sole quando non lo stai usando. L'eccessiva esposizione ai raggi UV può indebolire il tessuto.

8. Rinforzi e cuciture

Le comete includono diversereforzamenti nelle zone più critiche, come il bordo d'attacco, il bordo di uscita e le punte dell'ala. Questi rinforzi, insieme alle cuciture rinforzate, sono fondamentali per prolungare la durata del kite ed evitare rotture nei punti di maggiore tensione o attrito.

👉 A cosa servono i rinforzi e le cuciture?

  • Proteggono le zone del kite che subiscono più usura.

  • Aumentano ladurabilitàdel equipo.

  • Prevengono rotture in manovre brusche o impatti.

💡Recomendación Surfoon:Dopo ogni sessione, controlla le cuciture e i rinforzi per assicurarti che tutto sia in buone condizioni. Una piccola riparazione tempestiva può evitare problemi maggiori.

📌 Extra: Altri elementi che fanno parte del sistema di volo

Aunque l'articolo è incentrato sulle parti dell'aquilone, non possiamo non menzionare alcuni componenti del sistema completo:

  • Barra di controllo:Il manubrio con cui dirigi il aquilone.

  • Linee di volo:Generalmente quattro o cinque linee che collegano la barra con il kite.

  • Chicken loop e leash di sicurezza:Elementi di collegamento e scollegamento rapido per la sicurezza del rider.

🏄 Conclusione

Conoscere le diverseparti di un aquilone da kitesurfè fondamentale per qualsiasi rider che voglia godersi il kite in modo sicuro, efficiente e con il massimo controllo sul proprio materiale.

Sapere come è costruito il tuo aquilone ti aiuterà non solo a migliorare la tua navigazione, ma anche a prenderti cura della tua attrezzatura e a individuare eventuali problemi prima che ti creino problemi in acqua.

partes de una cometa de kitesurf

Se hai dubbi su quale tipo di aquilone scegliere o su come mantenere il tuo materiale nelle migliori condizioni, inSurfoonsiamo qui per consigliarti e aiutarti a sfruttare al massimo ogni sessione. 🌊🤙